La Pinacoteca Civica di Savona è uno dei siti di interesse per i quali vale la pena di spostarsi di poco da Varazze. Raggiungibile in appena mezz’ora di macchina, questo plesso museale nel cuore portuale di Savona è tra i fiori all’occhiello della Regione e offre un ricco spaccato sull’arte e la cultura ligure – ma non solo.
Pale seicentesche, polittici, affreschi Rinascimentali e dipinti arredano le sale della Pinacoteca, nella quale scoprire opere di grande pregio come la Pala Fornari di Vincenzo Foppa o la Crocifissione di Donato de’ Bardi. Quest’opera, datata 1448, è il più antico dipinto olio su tela pervenutoci al mondo.
Rimanendo a Palazzo Gavotti, si snoda un secondo percorso costituito dalla collezione di Milena Milani, scrittrice savonese, in memoria di Carlo Cardazzo. Una raccolta di arte contemporanea internazionale che vanta opere di Picasso, Fontana, De Chirico, Magritte, Mirò, Dubuffet e molti altri.
Attese, Lucio Fontana
Proseguendo nel percorso espositivo dello stesso plesso, nel Palazzo del Monte di Pietà, è possibile ammirare anche una ricca collezione di maioliche bianche e blu, sculture e ceramiche preziose.
Il prezzo del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Civica di Savona è di 5 euro.
Giovedì: 15.30 - 18.30
Venerdì: 10 - 13.30 e 15.30 - 18.30
Sabato: 10 - 13.30 e 15.30 - 18.30
Domenica: 10 - 13.30